top of page

Perché i TEST

I test, a mio parere, sono un aiuto molto utile per programmare il lavoro psicoterapeutico: danno indicazioni sulle modalità che il paziente usa per risolvere i problemi della vita, sui suoi tratti di personalità, sul suo modo di impostare e vivere le relazioni,sulle sue  fragilità e  potenzialità. 

Le informazioni fornite dai test non sono però sufficienti a formulare una diagnosi: il test è solo uno dei tanti strumenti che vengono utilizzati.

Per capire a fondo il paziente,  che ha una sua storia e  sue dinamiche interne  complesse, e  che quindi non corrisponde mai al campione statistico,sono fondamentali  l'osservazione clinica e i colloqui.

 

I TEST D'INTELLIGENZA

La definizione dell'intelligenza è oggetto di studio da molti anni, e diverse sono le opinioni a proposito. 

Attualmente la ricerca ha portato alla conclusione, condivisa, che l'intelligenza è una capacità sfaccettata, e non una singola abilità: una persona "intelligente" comprende il mondo che lo circonda, riesce a far fronte in modo efficace alle difficoltà quotidiane e sa sfruttare le possibilità che l'ambiente offre. 

L'intelligenza è una funzione dell'intera personalità e non comprende solo le doti cognitive.

Io generalmente somministro, ai ragazzi tra 6 e 16 anni, il test WISC III.

Si tratta di un insieme di prove, che prendono in considerazione capacità verbali, matematiche, di problem solving, di adattamento sociale.

Più che il risultato complessivo - che mi fornisce  la misura del Quoziente Intellettivo -  mi interessa osservare il modo in cui i ragazzi affrontano le varie prove, come reagiscono alle difficoltà, col quale approccio cercano la soluzione dei problemi, se insistono o si arrendono, se si divertono o vanno in ansia, se cercano aiuto o vogliono cavarsela da soli.



Agli adulti che vogliono una valutazione del loro QI somministro il test RAVEN, molto più rapido e impostato sulla logica. 

 

I TEST  PROIETTIVI

I test di personalità  PROIETTIVI  consistono in stimoli volutamente ambigui che offrono al soggetto un'infinita gamma di interpretazioni.  Le risposte sono libere, personali, e forniscono all'esaminatore  indizi  sulle dinamiche  inconsce del  paziente,  e un'idea globale della sua personalità, dei suoi conflitti interni, delle sue difese psicologiche.





IL TEST di RORSCHACH



Questo test è composto da dieci tavole, rappresentate da macchie.

Il paziente è invitato a dire cosa potrebbe essere quello che vede. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, non c'è limite di tempo.

Dalle risposte, attraverso un'analisi complessa, si possono ricavare informazioni sui bisogni intimi, sulle modalità di relazionarsi, sulla capacità di adattamento, sulla logica del  pensiero, sull'esame della realtà, sui meccanismi di difesa messi in atto, sull'affettività e sull'immagine di sé. 



IL TEST T.A.T.



In questo test le tavole rappresentano figure reali, ma d'interpretazione ambigua, che permettono al soggetto di entrare nel proprio mondo immaginario. 

Al paziente viene richiesto di raccontare una breve storia, per ogni immagine. Anche in questo test non ci sono risposte giuste o sbagliate, non c'è limite di tempo.

Dalle storie narrate si ricavano informazioni sul tipo di personalità, sui bisogni soddisfatti o repressi, sulle modalità relazionali, sulle angosce sottostanti.



IL TEST C.A.T.​​​

 

E' un test simile al T.A.T., ma le tavole rappresentano disegni di animali e contengono situazioni adatte ai bambini.





IL TEST BLACKY​​



Questo test è composto da 11 tavole, che rappresentano il cagnolino Blacky alle prese con diverse situazioni della sua vita familiare. Ogni tavola serve come stimolo per la creazione di brevi storie. Dal contenuto delle storie si possono interpretare i conflitti del bambino durante lo sviluppo evolutivo, i rapporti con i genitori e con i fratelli, le angosce e i sensi di colpa, le gelosie e gli affetti. Importanti indicazioni sulla capacità di organizzare il materiale immaginativo si ricavano dalla struttura formale delle storie, dalla logica interna, dal linguaggio usato. 





Indirizzo

Via Monte Santo, 18

20010 Bareggio (MI)





Tel : 02 90276845

Cell : 338 6658479



  • facebook
  • w-tbird
  • w-googleplus
bottom of page